Dom25122022

Padania.org online: Ultime notizie

Back Padania Federalismo

Federalismo

Federalismo nel VenetoCon il termine federalismo si intende la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").

L'accezione più diffusa del federalismo è quella politica: si tratta della dottrina che appoggia e favorisce un processo di unione tra diversi Stati (a volte denominati anche soggetti federali, Länder, commonwealth, territori, province, ecc.), che mantengono in diversi settori le proprie leggi particolari, ma hanno una costituzione condivisa e un governo comune. L'unità che si viene a creare è spesso chiamata federazione (mentre quando manchino anche una costituzione condivisa e un governo comune si parla di confederazione).

In senso più ampio, inoltre, soprattutto nel dibattito politico italiano, si parla spesso di federalismo in riferimento ad un crescente decentramento nella gestione pubblica, in cui si vorrebbe attribuire ai singoli enti locali una maggiore autonomia nella raccolta delle imposte e nell'amministrazione delle proprie entrate e delle spese.

La Riforma del territorio e quell’improponibile ritorno al passato che non ha funzionato

Tutto questo è dipeso da una serie di circostanze e previsioni improprie, concretizzatisi nell'ultimo trentennio: a) una medicina primaria divenuta, nel tempo, pressoché inesistente, soprattutto a causa della eccessiva tolleranza dei decisori politici verso l'attuale regolazione di quella....

Leggi tutto...

FIDUCIA APPESA AL RISARCIMENTO

Tempo di lettura 4 Minuti Il sistema dell’economia privata prova sulla sua pelle gli effetti nefasti di una caduta verticale senza precedenti. Cinema, teatro, cultura in genere, turismo, trasporto veloce, commercio e artigianato: nessuno è rimasto con le mani in mano. Uomini di spettacolo e di impresa hanno provato a riaprire.

Leggi tutto...

Minniti: "A Napoli attacco eversivo, allarme rosso vicino"

un attacco eversivo ", perché "quando dei gruppi organizzati assaltano proditoriamente le forze di polizia, se questo poi avviene in una fase di emergenza estrema c'è una sola parola per descrivere l'accaduto: eversione". A dirlo è l'ex ministro dell'Interno Marco Minniti , nel corso di una....

Leggi tutto...

IL BAZOOKA DI CONTE

Da questo circolo perverso dove la crisi sanitaria e quella economica si intrecciano esplosivamente si può uscire solo con un’iniziativa fortissima del capo del governo da affiancare alle restrizioni. Scatti subito il Piano B. Si utilizzino i 60 miliardi che sono in cassa, perché gli italiani sono....

Leggi tutto...

EUnaltroPodcast #08 – I rapporti tra UE e USA verso le presidenziali

OTTAVA PUNTATA. Il prossimo 3 novembre gli abitanti degli Stati Uniti saranno chiamati a votare per il loro Presidente. Sarà ancora Donald Trump a occupare la Casa Bianca per i prossimi quattro anni, o il popolo americano si esprimerà a favore di Joe Biden? E in che modo l’elezione dell’uno o....

Leggi tutto...

Stretti in una duplice morsa

Siamo ancora stretti in una duplice morsa, da un lato le ragioni della salute e dall’altro quelle economiche, entrambe sono decisive e la giusta tutela della prima non può sacrificare la seconda. Il governo è chiamato ad intervenire perché solo attraverso il rispetto di regole valide per tutti si può evitare l’esplosione della rabbia sociale.

Leggi tutto...

A “Titolo V” focus sulla mancata chiusura di Alzano e Nembro: la tv del 23 ottobre

Per la prima serata in tv, venerdì 23 ottobre su RaiUno alle 21.25 andrà in onda “Tale e Quale Show” , condotto da Carlo Conti. Su RaiDue alle 21.20 l’appuntamento è con il telefilm “N.C.I.S” . Verrà proposto l’episodio dal titolo “Omicidi in miniatura”: in una piccola cittadina, il Sottufficiale....

Leggi tutto...

Nella movida sindaci disarmati, governatori sceriffi

Il governo decide di non decidere, i sindaci si scrollano di dosso la responsabilità di restrizioni impopolari, i governatori allargano sempre più il loro campo d'azione. Nell'Italia frastornata di fronte alla seconda ondata dell'epidemia, un nuovo assetto dei poteri sta prendendo forma nella prassi....

Leggi tutto...

Precondizioni di una resa, di A. De Angelis,

Anche il Pigneto, quartiere della movida romana, viene transennato. Mentre De Luca chiude le porte anche ai fantasmi di Halloween. E poi il coprifuoco del Lazio , la Sardegna, le zone arancioni a Genova. E questo è ciò che si vede, un “federalismo virale di fatto”, grande innovazione della....

Leggi tutto...

Precondizioni di una resa

Anche il Pigneto, quartiere della movida romana, viene transennato. Mentre De Luca chiude le porte anche ai fantasmi di Halloween. E poi il coprifuoco del Lazio , la Sardegna, le zone arancioni a Genova. E questo è ciò che si vede, un “federalismo virale di fatto”, grande innovazione della....

Leggi tutto...

Precondizioni di una resa Anche il Pigneto, quartiere della movida romana, viene transennato. Mentre DeLuca chiude le porte anche ai fantasmi di Halloween. E poi il coprifuoco delLazio, la Sardegna, le zone arancioni a Genova. E questo e cio che si vede,

Anche il Pigneto, quartiere della movida romana, viene transennato. Mentre De Luca chiude le porte anche ai fantasmi di Halloween. E poi il coprifuoco del Lazio , la Sardegna, le zone arancioni a Genova. E questo è ciò che si vede, un “federalismo virale di fatto”, grande innovazione della....

Leggi tutto...

I Cantoni chiedono nuove misure restrittive a livello federale

PLACEHOLDER Un secondo lockdown è uno scenario da evitare a ogni costo, al quale ricorrere unicamente come ultima spiaggia. È questo in sintesi il pensiero sull'impennata dei contagi da coronavirus degli ambienti economici, impegnati giovedì in una tavola rotonda alla quale ha presenziato anche il consigliere federale Guy Parmelin.

Leggi tutto...

Arcuri e i suoi super stipendi di Invitalia nel mirino della guardia di finanza

A fine settembre, il 29 per l’esattezza, mentre Domenico Arcuri tesseva le lodi del nostro paese nel contrastare il virus e, implicitamente, le sue come commissario all’emergenza Covid-19, a Invitalia arrivava la Guardia di finanza. Invitalia è la società del ministero dell’Economia di cui Arcuri è....

Leggi tutto...

Precondizioni di una resa

(Di giovedì 22 ottobre 2020) Anche il Pigneto, quartiere della movida romana, viene transennato. Mentre De Luca chiude le porte anche ai fantasmi di Halloween. E poi il coprifuoco del Lazio, la Sardegna, le zone arancioni a Genova. E questo è ciò che si vede, un “federalismo virale di fatto”,....

Leggi tutto...

Precondizioni di una resa

Anche il Pigneto, quartiere della movida romana, viene transennato. Mentre De Luca chiude le porte anche ai fantasmi di Halloween. E poi il coprifuoco del Lazio , la Sardegna, le zone arancioni a Genova. E questo è ciò che si vede, un “federalismo virale di fatto”, grande innovazione della....

Leggi tutto...

Vince Italia viva, la legge contro i criminali ambientali salta

Il disegno di legge Terra Mia non è all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di oggi. Nei giorni scorsi, avevamo svelato la spaccatura nella maggioranza, la contrarietà di Italia viva e la riunione dei ministri di sabato scorso con il provvedimento saltato all’ultimo minuto.

Leggi tutto...

Roma, Trasparenza: riqualificazione Forte Portuense ferma

Roma, 22 ott. (askanews) – “L’iter per l’acquisizione del Forte Portuense nella proprietà del Comune di Roma è fermo dal 2017. Come pure è fermo il progetto di riqualificazione che restituirebbe questo spazio alla cittadinanza. Questo è quanto abbiamo appreso stamattina nel corso della seduta di....

Leggi tutto...

Forte Portuense: stanziati 4 milioni e mezzo ma il progetto di riqualificazione non decolla

Cinque ettari di verde, con dieci gallerie ed una piazza d’armi. Il Forte Portuense è un piccolo tesoro di cui il quartiere non riesce a fruire. Fatta eccezione per qualche occasionale visita guidata, la struttura è infatti off limits. Un progetto fermo.

Leggi tutto...

Nella movida sindaci disarmati, governatori sceriffi

Il governo decide di non decidere, i sindaci si scrollano di dosso la responsabilità di restrizioni impopolari, i governatori allargano sempre più il loro campo d'azione. Nell'Italia frastornata di fronte alla seconda ondata dell'epidemia, un nuovo assetto dei poteri sta prendendo forma nella prassi....

Leggi tutto...

Nella movida sindaci disarmati, governatori sceriffi

Il governo decide di non decidere, i sindaci si scrollano di dosso la responsabilità di restrizioni impopolari, i governatori allargano sempre più il loro campo d'azione. Nell'Italia frastornata di fronte alla seconda ondata dell'epidemia, un nuovo assetto dei poteri sta prendendo forma nella prassi....

Leggi tutto...

Nella movida sindaci disarmati, governatori sceriffi

Il governo decide di non decidere, i sindaci si scrollano di dosso la responsabilità di restrizioni impopolari, i governatori allargano sempre più il loro campo d'azione. Nell'Italia frastornata di fronte alla seconda ondata dell'epidemia, un nuovo assetto dei poteri sta prendendo forma nella prassi....

Leggi tutto...

Fecondazione assistita, un diritto negato a chi non se lo può permettere

«Matteo e Michele sono bellissimi. Ma non è giusto». Sonia mostra orgogliosa le foto dei gemelli. Hanno un anno e mezzo e «vivono grazie a un’ipoteca». Perché Sonia e suo marito Luigi, trentenni calabresi della piana di Gioia Tauro, per farli nascere hanno dovuto ottenere un prestito in banca e....

Leggi tutto...

Fecondazione assistita, un diritto negato a chi non se lo può permettere

«Matteo e Michele sono bellissimi. Ma non è giusto». Sonia mostra orgogliosa le foto dei gemelli. Hanno un anno e mezzo e «vivono grazie a un’ipoteca». Perché Sonia e suo marito Luigi, trentenni calabresi della piana di Gioia Tauro, per farli nascere hanno dovuto ottenere un prestito in banca e....

Leggi tutto...

L’opinione di Roberto Napoletano. Irresponsabili

Mentre la politica smette di decidere le persone prendono le loro decisioni. Non vanno al ristorante. Il caffè lo prendono a casa. Non fanno acquisti. Il Paese reale è già in lockdown mentre la politica è alla paralisi decisionale. Non decide il governo. Non decidono le Regioni.

Leggi tutto...

Palermo, il Comune fuori dal deficit strutturale

PALERMO - Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio consuntivo 2019 con 14 voti favorevoli, otto contrari e due astenuti. Un voto importante, che certifica l’uscita del Comune dalla condizione di deficit strutturale. Tuttavia, restano tanti i nodi irrisolti, ammessi anche dalla maggioranza:....

Leggi tutto...