Dom25122022

Padania.org online: Ultime notizie

padania.org - sito di informazione e ricerca sulla metodologia DEMOS gestito dalla NEXUS-IBA padania.org è un sito libero, indipendente, di libera discussione e libera informazione online dal 1997. Non siamo un partito politico, non siamo un movimento politico, non siamo il sito di un giornale di partito. Leggi "Chi siamo" per saperne di più. Per vedere pubblicati i tuoi messaggi e commenti devi rispettare le regole del sito. Leggi qui le norme sul copyright e come chiedere la eventuale rimozione di un testo.

 

Back Chi siamo

Chi siamo

Chi siamo

Po river springs

 

Chi siamo?

Il sito padania.org ("Padania.org online, notizie e commenti dalla grande valle del Po") è un progetto di ricerca indipendente sponsorizzato e gestito autonomamente dalla NEXUS-International Broadcasting Association (NEXUS-IBA).

Padania è una denominazione geografica alternativa usata per indicare la Val Padana o la Valle del Po (Ingl: "Po valley"). Questo sito offre informazioni, commenti e link sulla Padania e territori limitrofi e i suoi abitanti. I commenti ai temi proposti sono aperti indiscriminatamente a tutti coloro che rispettano le Regole del sito.

NEXUS-IBA è una associazione indipendente e senza scopo di lucro che opera dal 1989 nel campo della diffusione di programmi a carattere culturale e informativo in ambito mondiale. In Italia, NEXUS-IBA è un ente di ricerca riconosciuto dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca) ed iscritto all'anagrafe nazionale delle ricerche.

Nel giugno del 1995 NEXUS-IBA e' stata ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite come associazione non governativa senza scopo di lucro ed associata al Dipartimento dell'Informazione dell’ONU. Le Nazioni Unite e l’UNESCO sono associati a NEXUS-IBA dal 1989.

NEXUS-IBA è un ente no-profit privato e non è legato ad alcun partito o movimento politico.

La sperimentazione legata al progetto di ricerca padania.org è un follow-up di un più vasto progetto internazionale di ricerca finanziato dalla Comunità europea nell’ambito dell’e-government (progetto DEMOS, IST-1999-20530). Il progetto DEMOS rispondeva ad una precisa esigenza della Comunità europea, nello sviluppo di una nuova modalità di partecipazione dei cittadini alla definizione di soluzioni alle diverse esigenze che si prospettano in seno alle Pubbliche Amministrazioni e alle aziende di servizi pubblici.  La metodologia prevedeva il coinvolgimento diretto dei cittadini nel processo propositivo delle possibili soluzioni da adottare, offrendo in tempi ristretti un valido contributo documentale agli amministratori pubblici in risposta al tema scelto. DEMOS si basa sulla metodologia Delphi, applicando un metodo sociologico proposto dall’Università di Amburgo per la risoluzione dei conflitti, mediante dibattito strutturato e moderato su Internet.

Questo sito è attualmente parte di un progetto di ricerca indipendente autofinanziato dalla NEXUS-IBA e denominato DEMOS-3, naturale sviluppo del progetto DEMOS e della sua successiva implementazione DEMOS-2.

Il progetto DEMOS-3 e il sito Padania.org non sono finanziati da alcun ente pubblico o comunitario, ma sono gestiti autonomamente dai volontari della NEXUS-IBA a scopo di sperimentazione sugli ampliamenti della metodologia DEMOS.

E' possibile contribuire ai nostri progetti effettuando una donazione (anche di 1 Euro) attraverso Paypal accedendo al seguente link (in inglese): http://www.nexus.org/FundRaising oppure stabilendo un contatto via email con la ns associazione.

La nostra missione

La missione di NEXUS-IBA è quella di offrire agli associati e non i mezzi e l’assistenza necessaria per la diffusione dell’informazione, di materiale educativo, scientifico, culturale, politico e/o religioso, garantendo il pluralismo dell’informazione, e senza operare distinzioni di razza, sesso, lingua, credo politico o religione, nel pieno rispetto dei diritti dell’Uomo garantiti dalla Costituzione della Repubblica Italiana e dalle leggi internazionali.

Chi non siamo?

A scanso di ogni equivoco dobbiamo chiarire anche chi NON siamo, chi NON rappresentiamo e che NON abbiamo collegamenti con le seguenti organizzazioni:

  • Lega Nord
  • Il quotidiano la Padania
  • Rappresentanti di partito, organizzazioni o movimenti politici
  • Chiunque non meglio specificato nel paragrafo qui sopra intitolato: "Chi siamo"

Siti collegati ai progetti di ricerca NEXUS-IBA

I seguenti siti fanno parte di analoghe sperimentazioni e progetti di ricerca in corso da parte della NEXUS-IBA:

  • undpi.org (NGO Information Exchange, in Inglese) : notizie e commenti sul mondo delle organizzazioni non governative e attività delle Nazioni Unite nel mondo
  • allmediainfo.org (International Media and Broadcasting news, in inglese): notizie, link e commenti sui media internazionali ed in particolare su onde corte, radio e TV digitali, satellite e broadcasting in ambito internazionale
  • egradio.org (European Gospel Radio, in inglese): un progetto di comunicazione attraverso onde corte per diffondere programmi radiofonici prodotti da qualsiasi organizzazione religiosa verso le zone più remote del mondo
  • IPAR (International Public Access Radio, in inglese): un progetto di comunicazione per dare accesso ai microfoni a tutte le persone e organizzazioni per la diffusione di programmi radiofonici a carattere culturale, politico ed informativo in tutto il mondo
  • ilterziario.info (notizie, commenti e approfondimenti dal terziario italiano, in italiano e inglese)

Note sul nome Padania

Padania.org: "Notizie e commenti dalla grande valle del Po" è un sito indipendente fondato nel 1997 e non è collegato in nessun modo a giornali, partiti o movimenti politici.

Secondo la definizione comunemente accettata e riportata dall'enciclopedia italiana Treccani e da Wikipedia, Padania è una denominazione geografica alternativa usata per indicare la Val Padana, ovvero la pianura Padana.

L'aggettivo padano nasce nel XIX secolo, derivato da Padus, il nome latino del fiume Po. Solo successivamente alla pubblicazione delle prime pagine di questo sito nel 1997 il termine Padania ha subito anche una forte connotazione politica, divenendo comunque termine di uso comune per definire la Val Padana.

Il sito padania.org offre informazioni, commenti e link sulla Padania (intesa come val Padana), i suoi territori limitrofi e i suoi abitanti. I commenti ai temi proposti sono aperti indiscriminatamente a tutti coloro che rispettano le Regole del sito.

Le regole del sito padania.org

 

Le regole del sito padania.org

La pubblicità delle regole

 

Il team di moderazione si riserva di applicare e di far osservare le regole di netiquette. Leggi di seguito le regole generali del sito Padania.org:

  1. E' indispensabile il rispetto vicendevole, usare un tono costruttivo ("non scrivere cose che non diresti al tuo interlocutore in presenza di altri"). ATTENZIONE: l'invio di commenti o contributi contenenti ingiurie o diffamatori verso persone, società, enti, partiti, movimenti o organizzazioni di qualsiasi genere NON saranno pubblicati, saranno del tutto o parzialmente censurati e potranno essere oggetto di denucia penale da parte delle autorità preposte o dei diretti interessati.
    La responsabilità civile e penale di ogni scritto, sia esso pubblicato, che eventualmente censurato del tutto o in parte dalla redazione, è personale di chi lo invia.
  2. Mantenere il linguaggio nei limiti consentiti ed evitare le sterili polemiche tra utenti e/o con la redazione. I toni, le emozioni, l'ironia etc. possono essere espressi mediante simboli come icone, emoticons, sottolineature, etc. Leggere attentamente i messaggi e i commenti per evitare incomprensioni o fraintendimenti dovuti a toni scherzosi, sarcastici, ecc.
  3. E' vietato inviare messaggi o commenti impropriamente, per esempio utilizzando il nome di altri.
  4. E' vietato spedire attraverso il sito catene di S. Antonio e pubblicità non richieste.
  5. Tenere in considerazione che talvolta non sarà possibile rispondere a tutte le domande o richieste.
  6. Sulla rete ognuno ha una identità privata. Fare attenzione ed usare esclusivamente i nickname e/o pseudonimi anche se si conosce l'utente per nome.
  7. Non fare domande personali o su argomenti riservati ai partecipanti
  8. Inviare messaggi e commenti concisi e pertinenti, non criticare gli errori ortografici o di battitura altrui.
  9. Trattare un solo argomento per ogni intervento.
    Lex da strada (poster tra posters)

     

  10. Se necessario, riportare il testo di interventi altrui in maniera breve ed essenziale, riportando al massimo un paragrafo od una frase piuttosto che l'intero messaggio.
  11. Non utilizzare il sistema per archiviare documenti, informazioni, link a siti personali, spam, pubblicità o commenti non utili alla discussione o irrilevanti. Non inserire semplicemente un link ad un sito esterno senza alcun commento pertinenente o comunque utile alla discussione.
  12. Nell'eventuale titolo del messaggio ("oggetto") indicare in modo chiaro e sintetico l'argomento in modo tale che il lettore possa decidere se è interessato o meno.
  13. Informarsi sulla funzionalità del sistema e le possibilità di interazione con esso. Leggere i consigli su "Le regole del sito" "Chi siamo" e "Privacy policy" prima di rivolgersi al moderatore.
  14. Non prendersela con l'amministratore di sistema per qualunque problema, specialmente per i conflitti che si possono creare tra gli utenti.
  15. Diritto d'autore: è perfettamente legale citare solo parti limitate di lavori protetti da diritto d'autore, a scopo informativo e citando la fonte. Limitarsi comunque a brevi citazioni per ribadire un concetto o il proprio pensiero. I messaggi contenenti lunghe citazioni integrali "copia e incolla" di testi altrui saranno censurati. Sono protetti dal diritto d'autore, ad esempio, gli articoli di giornale, i testi delle canzoni, i programmi, le immagini.
  16. Mantenere la riservatezza dei dati personali come previsto dalle vigenti disposizioni di legge sulla privacy, relativamente ai dati che si rendono pubblici nei propri messaggi o commenti.
  17. Consigliamo di inserire brevi interventi direttamente sul sito come commenti ai testi pubblicati o come risposta ai commenti di altri lettori. I testi più lunghi sotto forma di articolo per la pubblicazione, le immagini e i comunicati stampa  possono essere inviati via email a info@padania.org. Non garantiamo comunque la pubblicazione degli scritti e delle immagini in qualunque modo pervenuti e ci riserviamo il diritto di pubblicazione e/o la eventuale riedizione a nostro insindacabile giudizio.
  18. Non è prevista alcuna forma di compenso per qualsiasi tipo di materiale (commenti, articoli, immagini, video, ecc) inviati per la pubblicazione sul sito. I contributi degli utenti potranno essere pubblicati a cura della redazione anche su altri siti o fare parte di studi o pubblicazioni di qualsiasi tipo (libri, giornali, riviste, produzioni audio, video, multimediali, ecc.). Ove possibile l'autore verrà sempre citato. Gli autori devono essere consapevoli di questo prima di inviare ogni tipo di materiale per la pubblicazione. L'unico tipo di compenso previsto è quello di poter  vedere pubblicati la propria produzione o pensiero e di poter così effettuare uno scambio di opinioni con il pubblico e gli enti di ricerca.
  19. Se si desidera comunicare con la redazione, ad es. per un chiarimento in base a queste regole o per ogni altro motivo, usare esclusivamente la form di contatto assicurandosi di insere un indirizzo email valido per una eventuale risposta, oppure scrivere alla redazione: info (at) padania.org

I sondaggi del sito padania.org

I sondaggi online di padania.org non hanno alcun valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a chiunque, non basate su un campione elaborato scientificamente. I nostri sondaggi hanno l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità

Come richiedere la rimozione di un testo

Kid playing on the internet

 

Coloro che si sentano per qualsiasi ragione personalmente citati e diffamati o offesi per la pubblicazione di un articolo, testo o commento su questo sito possono richiederne la rettifica inviando una richiesta scritta motivata e firmata, allegando alla richiesta stessa i seguenti dati identificativi:

  1. Nome, Cognome
  2. Recapito telefonico e email
  3. Copia del proprio documento d'identità (fronte e retro)
  4. URL e/o copia dell'articolo del quale si richiede la rimozione

alla NEXUS-IBA  tramite email con allegata documentazione in formato PDF, JPG o PNG a: info@padania.org

L'invio dei dati secondo la procedura sopra descritta è necessario al fine di stabilre con certezza l'identità del richiedente e altresì l'identificazione  univoca del testo cui si riferisce la richiesta di rettifica o rimozione.

Ricordiamo che il ns sito riporta in prevalenza link e spunti di discussione pubblicati su ALTRI siti, giornali e riviste e i nomi delle persone e dei luoghi presenti, nonchè le notizie, sono pubblicate anche in base al cosiddetto "diritto di cronaca", sancito all'art. 2 della legge n. 69/1963 ("Ordinamento della professione di giornalista"):

« È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d'informazione e di critica, limitata dall'osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte e riparati gli eventuali errori. »

Il comitato editoriale deciderà sulla rimozione e informerà il richiedente entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta e di tutta la documentazione.Alla richiesta di rettifica verrà comunque data informazione ai lettori su questo sito, mettendo in evidenza il nome del richiedente, il testo originale e la rettifica richiesta con la stessa evidenza e/o carattere tipografico del testo originale.

Alle richieste sprovviste o incomplete di tutta o parte la documentazione elencata di cui sopra non potrà essere dato seguito.

Come evidenziato nelle informative a tutela della privacy, gli elementi informatici atti a tracciare la provenienza degli autori e i dati personali degli autori, qualora questi non siano stati pubblicati dall'autore stesso - e quindi già visibili online - , non potranno essere in nessun modo divulgati, se non a seguito di formale richiesta da parte delle autorità competenti.

Privacy policy

La privacy di questo sito e dei siti pubblicati a scopo di ricerca dalla NEXUS-IBA è disponibile qui (oppure leggi la versione in Italiano). La Cookies Policy dei siti della NEXUS-IBA è pubblicata qui (oppure leggi la versione in Italiano).

La traduzione della Privacy Policy e Cookie Policy dei siti della NEXUS-IBA in Italiano e altre lingue è disponibile tramite Google Translate.

 

Copyright

Ai sensi dell''art. 70 della legge 22 aprile 1941 n. 633 "Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali."

I brani o parti di opera altrui riassunti, citati o riprodotti in parte sul sito padania.org sono effettuati esclusivamente per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica di opere altrui, ai sensi delle norme vigenti sui diritti d'autore (art. 70 della legge 22 aprile 1941 n. 633). Si precisa inoltre che il titolo originale di ogni articolo qui citato, il nome o i nomi degli autori (se evidenziati nell'articolo originale) e dell'editore sono menzionati seguendo il link ("Leggi tutto") che rimanda all'articolo originale e completo. Tali dati sono presenti solo se l'articolo è citato da altra fonte che non sia il sito padania.org.

Padania.org concede l'utilizzo di brevi citazioni dei contenuti propri del sito (ad esclusione quindi dei contenuti di altri) anche per opere commerciali (inclusi siti online, riviste, giornali, libri) a condizione che venga sempre riportata la fonte "padania.org" e inserito un link (backlink) esplicito in codice HTML al sito: http://www.padania.org

Per l'utilizzo integrale di testi, figure, video o audio propri di questo sito è necessario richiedere una preventiva autorizzazione scritta a: info@padania.org

Leggi qui come chiedere la eventuale rimozione di un testo.

 

Copyright © padania.org, NEXUS-IBA, 2005-2013, Milano, Italia, Tutti i diritti riservati. All rights reserved. La proprietà intellettuale dei testi contenuti in questo sito appartiene ai rispettivi autori.