
A Milano dal 1966, la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale deve il trasferimento da Venegono all’ex monastero benedettino di San Simpliciano, nel centro del capoluogo lombardo, all’intuizione dell’allora arcivescovo di Milano, il cardinale Giovanni Colombo. Si trattava di «uscire dal Seminario», aprendo la Facoltà ai laici e coinvolgendo nel nuovo progetto anche le altre regioni dell’Italia settentrionale, con l’obiettivo di rendere la Facoltà più ricca di docenti, studiosi, ricercatori e mezzi di ricerca scientifica.
E se i laici, a oggi, costituiscono…