La Polonia del post-elezioni? Una, santa, cattolica e apostolica. Parla Redzioch

Commistione o alleanza tra centri di potere? Dialettica costituzionalizzata tra Fede e Politica o fideismo politico contro secolarizzazione e laicità illuministica? È difficile, se non addirittura impossibile, analizzare la storia della Polonia e gli attuali risvolti aggirando il sottilissimo crinale o ponte che collega la città terrena (Varsavia) alla città celeste. Il cattolicesimo impiegato e sentito come tratto di appartenenza, di demarcazione, di distinzione tra “noi” e “loro”. Il noi che intende preservare la trinità politica del conservatorismo sociale…

Link all’articolo originale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.