Po river springs

 

Chi siamo?

Il sito padania.org ("Padania.org online, notizie e commenti dalla grande valle del Po") è un progetto di ricerca indipendente sponsorizzato e gestito autonomamente dalla NEXUS-International Broadcasting Association (NEXUS-IBA).

Padania è una denominazione geografica alternativa usata per indicare la Val Padana o la Valle del Po (Ingl: "Po valley"). Questo sito offre informazioni, commenti e link sulla Padania e territori limitrofi e i suoi abitanti. I commenti ai temi proposti sono aperti indiscriminatamente a tutti coloro che rispettano le Regole del sito.

NEXUS-IBA è una associazione indipendente e senza scopo di lucro che opera dal 1989 nel campo della diffusione di programmi a carattere culturale e informativo in ambito mondiale. In Italia, NEXUS-IBA è un ente di ricerca riconosciuto dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca) ed iscritto all'anagrafe nazionale delle ricerche.

Nel giugno del 1995 NEXUS-IBA e' stata ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite come associazione non governativa senza scopo di lucro ed associata al Dipartimento dell'Informazione dell’ONU. Le Nazioni Unite e l’UNESCO sono associati a NEXUS-IBA dal 1989.

NEXUS-IBA è un ente no-profit privato e non è legato ad alcun partito o movimento politico.

La sperimentazione legata al progetto di ricerca padania.org è un follow-up di un più vasto progetto internazionale di ricerca finanziato dalla Comunità europea nell’ambito dell’e-government (progetto DEMOS, IST-1999-20530). Il progetto DEMOS rispondeva ad una precisa esigenza della Comunità europea, nello sviluppo di una nuova modalità di partecipazione dei cittadini alla definizione di soluzioni alle diverse esigenze che si prospettano in seno alle Pubbliche Amministrazioni e alle aziende di servizi pubblici.  La metodologia prevedeva il coinvolgimento diretto dei cittadini nel processo propositivo delle possibili soluzioni da adottare, offrendo in tempi ristretti un valido contributo documentale agli amministratori pubblici in risposta al tema scelto. DEMOS si basa sulla metodologia Delphi, applicando un metodo sociologico proposto dall’Università di Amburgo per la risoluzione dei conflitti, mediante dibattito strutturato e moderato su Internet.

Questo sito è attualmente parte di un progetto di ricerca indipendente autofinanziato dalla NEXUS-IBA e denominato DEMOS-3, naturale sviluppo del progetto DEMOS e della sua successiva implementazione DEMOS-2.

Il progetto DEMOS-3 e il sito Padania.org non sono finanziati da alcun ente pubblico o comunitario, ma sono gestiti autonomamente dai volontari della NEXUS-IBA a scopo di sperimentazione sugli ampliamenti della metodologia DEMOS.

E' possibile contribuire ai nostri progetti effettuando una donazione (anche di 1 Euro) attraverso Paypal accedendo al seguente link (in inglese): http://www.nexus.org/FundRaising oppure stabilendo un contatto via email con la ns associazione.

La nostra missione

La missione di NEXUS-IBA è quella di offrire agli associati e non i mezzi e l’assistenza necessaria per la diffusione dell’informazione, di materiale educativo, scientifico, culturale, politico e/o religioso, garantendo il pluralismo dell’informazione, e senza operare distinzioni di razza, sesso, lingua, credo politico o religione, nel pieno rispetto dei diritti dell’Uomo garantiti dalla Costituzione della Repubblica Italiana e dalle leggi internazionali.

Chi non siamo?

A scanso di ogni equivoco dobbiamo chiarire anche chi NON siamo, chi NON rappresentiamo e che NON abbiamo collegamenti con le seguenti organizzazioni:

  • Lega Nord
  • Il quotidiano la Padania
  • Rappresentanti di partito, organizzazioni o movimenti politici
  • Chiunque non meglio specificato nel paragrafo qui sopra intitolato: "Chi siamo"

Siti collegati ai progetti di ricerca NEXUS-IBA

I seguenti siti fanno parte di analoghe sperimentazioni e progetti di ricerca in corso da parte della NEXUS-IBA:

  • undpi.org (NGO Information Exchange, in Inglese) : notizie e commenti sul mondo delle organizzazioni non governative e attività delle Nazioni Unite nel mondo
  • allmediainfo.org (International Media and Broadcasting news, in inglese): notizie, link e commenti sui media internazionali ed in particolare su onde corte, radio e TV digitali, satellite e broadcasting in ambito internazionale
  • egradio.org (European Gospel Radio, in inglese): un progetto di comunicazione attraverso onde corte per diffondere programmi radiofonici prodotti da qualsiasi organizzazione religiosa verso le zone più remote del mondo
  • IPAR (International Public Access Radio, in inglese): un progetto di comunicazione per dare accesso ai microfoni a tutte le persone e organizzazioni per la diffusione di programmi radiofonici a carattere culturale, politico ed informativo in tutto il mondo
  • ilterziario.info (notizie, commenti e approfondimenti dal terziario italiano, in italiano e inglese)

Note sul nome Padania

Padania.org: "Notizie e commenti dalla grande valle del Po" è un sito indipendente fondato nel 1997 e non è collegato in nessun modo a giornali, partiti o movimenti politici.

Secondo la definizione comunemente accettata e riportata dall'enciclopedia italiana Treccani e da Wikipedia, Padania è una denominazione geografica alternativa usata per indicare la Val Padana, ovvero la pianura Padana.

L'aggettivo padano nasce nel XIX secolo, derivato da Padus, il nome latino del fiume Po. Solo successivamente alla pubblicazione delle prime pagine di questo sito nel 1997 il termine Padania ha subito anche una forte connotazione politica, divenendo comunque termine di uso comune per definire la Val Padana.

Il sito padania.org offre informazioni, commenti e link sulla Padania (intesa come val Padana), i suoi territori limitrofi e i suoi abitanti. I commenti ai temi proposti sono aperti indiscriminatamente a tutti coloro che rispettano le Regole del sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.