Il Comune di CANZO con la CUMPAGNIA DI NOST presentano
BIOFERA 2004
A Canzo, sabato 11 e domenica 12 settembre, nell’antico e suggestivo contesto storico ambientale dei cortili e giardini delle “Stelline”, dissetati dall’acqua di fonte, ai piedi del monte Cornizzolo e del Cepp da l’Angua, attraverso il ponte sulle acque vitali della Ravella, rinvigoriti dalla frescura delle antiche mura la grande festa della cultura bio.
la vostra presenza sarà valorizzata da:
il sacrificio degli agricoltori, poeti della terra fertile, l’ingegno degli artigiani, sciamani della materia informe, la perizia dei trasformatori, alchimisti degli alimenti naturali, la partecipazione dei visitatori, curiosi intelligenti, lo spirito degli organizzatori, volontari senza paga
ed infine:
il sole brillerà con la protezione di San Mir di Alp e la luce dei fugarei nella Ravella accenderà la notte della festa, al suono di allegre musiche.
Dal ricco programma segnaliamo:
SABATO ore 15,30
“La fertile mezza Luna della Lombardia, appunti di geometria sacra”
Ing. Diego Vaccari
Istituto Cosmòs – Milano
Sala lettura biblioteca
ore 17,30
“I Celti in Insubria: la terra dei laghi” – con Giancarlo Minella (Associazione culturale Terra Insubre – Varese)
La nascita della cultura di Golasecca, che interesserà un territorio definito tra Varese e Como, vedrà quest’ultimo diventare uno dei più importanti centri economici del nord della penisola. Da Como per via lacustre con delle chiatte, le merci venivano condotte fino a Samolaco per poi proseguire attraverso i passi Alpini nella valle del Reno